Uova e Colombe di Pasqua

Le origini dell’uovo di cioccolato sono da ricondurre al Re Sole, Luigi XIV, quando a inizio Settecento fece realizzare un uovo di crema di cacao al suo chocolatier di corte; l’usanza di regalare le uova a Pasqua però è più antica, fino a perdersi nel lontano Medioevo. L’uovo, per tutte le culture antiche, aveva un valore simbolico enorme: era il simbolo della vita e della rinascita. Se oggi nell’uovo di Pasqua troviamo una sorpresa è meritò dell’orafo Peter Carl Fabergé, alla corte degli zar di Russia,  incaricato dallo zar Alessandro III di preparare per la zarina delle meravigliose uova decorate.

Invece, una prima storia della colomba pasquale lega il dolce al re dei Longobardi (nonché re d’Italia) Alboino, che dopo un lungo assedio alla vigilia di Pasqua del 572 conquistò Pavia, risparmiando però la città dal saccheggio perché tra i regali ricevuti c’erano degli squisiti pani dolci preparati a forma di colomba, che nell’immaginario cristiano-cattolico erano un simbolo universale di pace. Con il nome colomba pasquale ci si riferisce propriamente all’idea commerciale della Motta che, negli anni ’30, ebbe l’intuizione di creare un dolce pasquale sulla falsariga del panettone natalizio, in modo da usare gli stessi macchinari, ma anche gli stessi ingredienti.

LE NOSTRE PROPOSTE DI PASQUA: